• Home Home
  • Obiettivi
  • Prospettive
  • Didattica
  • Iscrizione
  • Docenti
  • Contribuzione
  • Materiale didattico
  • Contatti

Prospettive occupazionali

La conoscenza e comprensione delle linee evolutive dell’espressione grafica, che prendono l’avvio dallo scarabocchio per giungere alla scrittura, permettono di acquisire una serie di competenze, importanti per una pluralità di professionalità (educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e grafologi), impegnate a vario titolo nel processo formativo scolastico ed extrascolastico.

Le competenze promosse dal corso riguardano:

il raggiungimento di un cambiamento di prospettiva attraverso la quale attribuire significato all’espressione grafica infantile, mettendo in discussione il diffuso approccio razionale operato dall’adulto e la stessa idea di “Bello”.

  • il saper progettare percorsi e contesti formativi in grado di favorire la creatività e l’espressione di tutte le potenzialità cognitive, emotive, relazionali e affettive presenti in ogni bambino, grazie all’espressione grafica;
  • il saper riconoscere e inserire all’interno del processo educativo il significato metacomunicativo delle prime espressioni grafiche (scarabocchio) sino ad arrivare al disegno e alla più complessa realtà grafica della scrittura;
  • il saper riconoscere alla pedagogia della scrittura un significato in cui entrano in gioco dimensioni antropologiche (esterne) e individuali (interne), dalle quali derivano precise scelte metodologiche e didattiche;
  • il saper realizzare progetti educativi dove l’atelier diviene luogo di espressione non solo dei linguaggi più immediati, come lo scarabocchio, ma anche di quelli maggiormente strutturati e complessi, come la scrittura.
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Dipartimento di Scienze dell'Uomo DIPSUM
Email