• Home Home
  • Obiettivi
  • Prospettive
  • Didattica
  • Iscrizione
  • Docenti
  • Contribuzione
  • Materiale didattico
  • Contatti

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso riguardano il saper progettare percorsi formativi in grado di osservare, comprendere e valorizzare il processo grafico-evolutivo del bambino espresso attraverso lo scarabocchio, il disegno e la scrittura, anche alla luce dei mutamenti socio-culturali oggi in atto (diffusa digitalizzazione, generazione touch ecc.), e affrontati in ambito sia pedagogico-educativo sia grafologico.

Sono previsti DUE MODULI.

Il PRIMO MODULO si sofferma sul percorso intrapreso dal bambino a partire dallo scarabocchio che, abbandonando l’accezione piuttosto pregiudizievole e negativa di semplice scarabunculus (scarabeo/scarafaggio), mostra all’adulto le proprie potenzialità creative ed espressive.

A seguire, il discorso ci condurrà al disegno, il quale, a partire dalle prime intenzionali rappresentazioni della realtà, diviene sempre più aderente a essa e dunque più comprensibile al mondo adulto, il quale, riconoscendolo come espressione di una stretta interazione tra molteplici dimensioni dell’esperienza infantile, può avvicinarsi a esso per comprendere e sostenere il bambino nel suo percorso di crescita e apprendimento.

Infine, si perverrà al gesto scrittorio, per il quale si porrà in rilievo quanto questo rappresenti una modalità di espressione chiamata a incontrare il contesto antropologico e culturale, dove divengono rilevanti, intrecciandosi, precise scelte metodologiche e didattiche operate dall’insegnante. L’intervento di esperti della scrittura, quali educatori della scrittura, grafologi e storici della scrittura, consentiranno di affrontare adeguati approfondimenti teoretici e operativi nel campo degli aspetti non-verbali, ma espressivi del gesto scrittorio.

Il SECONDO MODULO prevede un approfondimento dedicato all’atelier, da intendersi come luogo d’incontro di una pluralità di linguaggi, il quale, se progettato seguendo puntuali criteri metodologici, permette da un lato di sostenere l’espressione del bambino in tutte le fasi evolutive e dall’altro di recuperare un interesse e una nuova visione da parte dell’adulto della dimensione ludica e creativa dell’attività grafica, compresa la scrittura.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Dipartimento di Scienze dell'Uomo DIPSUM
Email