• Home
  • Obiettivi
  • Prospettive
  • Didattica
  • Iscrizione
  • Informazioni

Iscriversi a Pedagogia e educazione del gesto grafico

Corso ad accesso libero - 50 posti disponibili

Puoi iscriverti dal 20/07/2022 al 24/01/2023.

Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.

Al master sono ammessi coloro che sono in possesso di una laurea, di una laurea specialistica o magistrale, o anche di una laurea del vecchio ordinamento. Sono pure ammessi i diplomati nel DU in grafologia (di durata triennale).

Gli studenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo (n. 50) dei posti disponibili.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 50 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del corso, è di 15.

Uditori: n. massimo 10  e n. minimo 3 (requisiti di ammissione: diploma di scuola secondaria superiore).

La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.

I candidati che non perfezioneranno  l’iscrizione entro la scadenza indicata decadranno dal diritto.

La frequenza al corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle  singole  attività formative.

A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.

Alla fine del corso  viene rilasciato il Diploma di Master.

Non sono ammessi ai corsi di Master coloro che sono contemporaneamente iscritti, all’avvio delle attività del Master stesso, ad un corso di laurea o di laurea magistrale o a un dottorato di ricerca.

I candidati stranieri e italiani con titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a presentare la seguente documentazione: titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio; “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso; qualora nel diploma non sia indicata la votazione finale di conseguimento titolo è necessario allegare anche documentazione ufficiale con l’elenco degli esami sostenuti, relativa votazione e indicazione della scala di valori; copia del documento di identità e del permesso di soggiorno (quest’ultimo con riferimento ai candidati stranieri).

Per gli studenti diversamente abili, iscritti all’intero corso di master, sono previste agevolazioni:

esonero totale dal versamento del contributo onnicomprensivo e della tassa regionale gli studenti disabili con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1, della legge 104/1992, o con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, come previsto dall’art 9 comma 2 del D. Lgs 68/2012.

Tali studenti, pertanto, sono tenuti solo alla corresponsione dell’importo pari a 22,00 euro a copertura dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale e contributo assicurazione.

ULTERIORI CONTRIBUTI DA VERSARE AL TERMINE DELLA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO: 

  • Euro 16,00 contributo per domanda conseguimento titolo on line (la domanda deve essere effettuata entrando nella propria area studente alla voce "conseguimento titolo" dopo la verbalizzazione di tutti gli insegnamenti ed entro la data stabilita per la consegna tesi).
  • Euro 16,00 per il bollo pergamena. 

Entrambe le contribuzioni saranno visibili, alla voce pagamenti, al termine della procedura di conseguimento titolo.

L’istanza – corredata dal certificato della Commissione medica per l’accertamento degli stati di invalidità da cui risulti il grado di invalidità e/o certificato della Commissione medica per l’accertamento delle condizioni di handicap ai sensi della L. 104/92  – deve essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione.

Le richieste di esonero totale non riportanti la percentuale di invalidità sono valutate dal Delegato alla Disabilità previo parere di apposita Commissione.

L’accesso al corso da parte di candidati di cui  ai commi precedenti  sulla base di quanto circostanziato in premessa, è limitato a n. 2 (due) partecipanti per ogni corso di Master attivato.

 Contribuzione

Tassa di iscrizione € 950 da pagarsi come segue:

  • 1a rata: € 500,00 entro il 24 gennaio 2023 (atto di iscrizione)
  • 2a rata: € 450,00 entro il 14 marzo 2023
  • Tassa di iscrizione uditori: € 450,00 da pagarsi con versamento unico entro il 24 gennaio 2023

ATTENZIONE: prima di effettuare il pagamento verificare se il numero minimo (15) di partecipanti per poter attivare il corso è stato raggiunto.

ISCRIZIONE ONLINE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Dipartimento di Studi Umanistici DISTUM
Email