Struttura didattica del corso
Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino da novembre 2018 ad agosto 2019.
La struttura del corso prevede complessivamente n. 275 ore di attività formative, corrispondenti a n. 11 CFU.
Le ore di di didattica frontale sono 66 e sono suddivise in due moduli:
Primo modulo:
- venerdì 23 novembre 2018 (ore 10 -18) e sabato 24 novembre 2018 (ore 9 -12);
- venerdì 22 febbraio 2019 (ore 15 -19) e sabato 23 febbraio 2019 (ore 9 -14);
- venerdì 24 maggio 2019 (ore 15-19) e sabato 25 maggio 2019 (ore 9-14).
Secondo modulo: dal 26 al 30 agosto 2019, una settimana intensiva, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14 alle ore 18.
Sabato 31 agosto 2019, a partire dalle ore 10.00, è prevista la PROVA DI FINE CORSO.
Le restanti ore sono comprensive dello studio individuale e della compilazione dell'elaborato finale.
L'obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore complessive.
Il corso è caratterizzato da lezioni teoriche e pratiche sull'osservazione dell'espressione grafica infantile e adolescenziale, dallo scarabocchio al disegno, alla scrittura.
Gli insegnamenti previsti sono i seguenti:
- Introduzione alla pedagogia generale
- Produzione del gesto grafico
- Aspetti interculturali del gesto grafico
- Laboratorio sull'espressività grafica
- I metodi sulla ricerca educativa del gesto grafico
- Educazione alla scrittura
- Educazione allo scarabocchio e al disegno
- Problemi di grafologia generale
- Elementi di storia della scrittura
- Elementi di pedagogia speciale
- Elementi di psicologia dello sviluppo
- Elementi di percezione e comunicazione visiva
MODULO UDITORI: È prevista l'attivazione di un modulo rivolto a uditori esterni al corso (da 2 a 10 posti disponibili).
Il "modulo uditori" (40 ore) permette di scegliere alcuni argomenti, lezioni o esercitazioni. Potranno partecipare laureati e non laureati.